Fresa ad alto rendimento SX
FRAISA esegue molti e approfonditi test su frese ad alto rendimento proprie e utensili fresa di aziende con- correnti sul mercato . L’obiettivo è quello di avere sempre sotto controllo il livello delle tecnologie di applicazione e di utensile. I test prevedono un impiego delle frese su materiali diversi e adottando strategie di lavorazione diverse . Particolare attenzione è stata rivolta alle frese HDC. In questo campo, dati gli elevati carichi meccanici e termici, l’attività di prova è stata particolarmente intensa. Questo ha permesso di accertare l’idoneità degli utensili per un ampio spettro di materiali e applicazioni fermi restando il loro altissimo rendimento e la loro lunga durata utile. Tecnologia di utensile FRAISA per la massima competitività! Programmazione: Si dovrebbero programmare “corse morbide” senza bruschi cambi di direzione e avvolgimenti eccessi- vamente alti. In condizioni non ideali o instabili, vi esortiamo a ridurre i dati di taglio. Lubrorefrigerante: Il lubrorefrigerante esterno dovrebbe essere dire- zionato con precisione . Si consiglia pertanto di utilizzare l’alimentazione di refrigerante interna e l’ali- mentazione con dispositivi di serraggio adatti. Anche il tipo di refrigerante e la concentrazione dell’emul- sione hanno un notevole influsso sul rendimento. In condizioni non ideali o instabili, si dovranno ridurre i dati di taglio vc e/o ae. Dispositivo di serraggio: La tecnologia SX è stata sviluppata principalmente su dispositivi di serraggio con superficie di serraggio laterale (Weldon). Si tratta di utensili di sgrossatura ad alto rendi- mento per la lavorazione HPC e HDC, per cui un difetto di coassialità dovuto alla vite di serraggio non risulta rilevante. I nostri esperti del prodotto consigliano di impiegare dispositivi di serraggio di buona qualità e non danneggiati e di serrare la vite attenendosi alla coppia specificata dal produttore. Utensile: Diametri utensile troppo grandi possono caricare eccessivamente l’ambiente macchina e l’applicazione. Vi raccomandiamo pertanto di impiegare piuttosto diametri utensile più piccoli con ap e ae alti. Materiale: Malgrado i materiali abbiano lo stesso codice o nome commerciale possono presentare differenze a livello di composizione, sempre stando all'interno della loro specifica. Quando l'assorbimento della linea mandrino risulta essere più alto del solito, consigliamo la riduzione dei parametri di tagli Indicazioni relative alla tecnica di applicazione: Ottimi risultati grazie ad un’ottima competenza applicativa La lavorazione di acciai inossidabili, resistenti agli acidi e al calore rappresenta una sfida particolarmente impegna- tiva. Dati di taglio e utensili ad alto rendimento adatti sono certamente caratteristiche importanti ma anche altri influen- ti fattori, come quelli che seguono, dovrebbero essere tenuti sotto osservazione ed eventualmente ottimizzati. [ 5 ]
RkJQdWJsaXNoZXIy NjQ3Njgx