Con XFeed-H FRAISA ridefinisce gli standard del settore per la fresatura ad elevato avanzamento su acciai duri
XFeed-H – Processo di produzione accelerato ad un’elevata sicurezza di processo Tempi di processo ridotti Nella produzione di stampi, la normale sequenza operativa prevede la lavorazione dei pezzi in stato morbido prima che vengano induriti e lavorati a finire con un sovrametallo di lavorazione. A causa dei tempi di fermo prima e dopo la fase di indurimento, ne risultano degli elevati tempi di processo. L’impiego di frese HFC ha il grande vantaggio che la completa lavorazione a fresa può avere luogo dopo l’indurimento dello stampo permettendo di ridurre in modo significativo i tempi di processo in questo tipo di produzione. Piccoli step assiali garantiscono una lavorazione roughing prossima al contorno finale del pezzo indurito facendo risparmiare tempo e denaro visto che i successivi processi di lavorazione a finire potranno essere realizzati in modo molto più veloce. Fasi di processo finora avute 1. Lavorazione morbida 2. Indurimento dello stampo precedentemente fresato 3. Lavorazione del contorno finale dello stampo indurito Sovrametallo di lavora- zione indurito Contorno finale Morbido Riduzione delle fasi del processo grazie alla tecnologia HFC 1. Indurimento 2. Lavorazione roughing con utensili XFeed e successiva lavorazione a finire Contorno finale Duro Ottimale automatizzazione La produzione autonoma si impone sempre di più. La chiave del successo è qui la sicurezza di processo. La perfetta interazione tra i parametri di taglio di ToolExpert 2.0 e la geometria dell’utensile costituisce una base forte per poter ottenere tempi di impiego lunghi e altamente produttivi. Vantaggi per l’impiego dell’utensile: • ottimali parametri operativi sicuri e veloci da trovare • utilizzo di dati di taglio accordati, specifici all’utensile e al materiale • dati CAD per utensili selezionati disponibili per il download Disponibile online FRAISA ToolExpert ® 2.0 [ 4 ]
RkJQdWJsaXNoZXIy NjQ3Njgx